Software e Applicazioni
Sabato, 22 giugno 2024
- Perché i moderni frontend necessitano di build step
Scopri come i build step migliorano performance e compatibilità nei frontend moderni.
- iOS 18 introduce AccessorySetupKit per accessori
Api AccessorySetupKit permetterà agli accessori di terze parti un processo di pairing rapido.
Venerdì, 21 giugno 2024
- Migrazione da Java 8 a Java 17: guida completa alle nuove funzionalità
Una panoramica delle principali novità introdotte da Java 8 a Java 17 e come migrare il codice.
- Meta rilascia API di Threads per integrazioni uniche
Meta ha introdotto API di Threads per sviluppatori per nuove integrazioni.
Giovedì, 20 giugno 2024
- Rilasciata la versione 13.5 del browser Tor incentrato sulla privacy
La nuova versione introduce miglioramenti significativi per Android e l’esperienza desktop.
- Rebase o merge? Un’analisi dei flussi di lavoro Git
Confronto tra rebase e merge nei flussi di lavoro Git e la loro efficacia.
- Apple rilascia Final Cut Pro per iPad 2 e Mac 10.8
Apple aggiorna il suo software di video editing con nuove funzionalità per iPad e Mac.
- X zuz: compressione e decompressione file versatile
Supporta diversi formati e prioritizza il software di sistema quando disponibile.
- JavaScript e TypeScript: sfide con i moduli ES
Le difficoltà incontrate con i moduli ES in NodeJS e TypeScript evidenziano la necessità di migliorare la loro usabilità.
- Aggiornamento sulle string templates (JEP 459) in JDK 23
La funzionalità non sarà inclusa in JDK 23 per ulteriori revisioni e miglioramenti.
- Philip Hazel: la vita devota al software libero
Dagli anni ‘60 ai giorni nostri, una carriera tra Exim e PCRE.
- La scelta tra Zig e Rust in azienda
Scopri perché un’azienda ha preferito Zig a Rust nelle loro infrastrutture critiche.
Mercoledì, 19 giugno 2024
- La triste verità del design software: peggiora prima di migliorare
Il design del software peggiora inevitabilmente prima di migliorare, ma è un passo necessario per l’evoluzione.
Assistenti AI: Strumenti di produttività per sviluppatori software esperti
Gli assistenti AI migliorano la produttività dei professionisti del software, facilitando l’apprendimento, la documentazione e l’allineamento con gli stakeholder.
- Xcode 16 presenta completamento codice predittivo con AI
Xcode 16 integra funzionalità AI generativa per il completamento del codice in Swift.
- Layout reattivo: sfide e ottimizzazioni nell’uso del CSS
Un recente caso di design reattivo pone l’attenzione sulla complessità intrinseca del CSS.
Martedì, 18 giugno 2024
- Aggiornamenti significativi in Firefox DevTools
Firefox DevTools ottiene miglioramenti significativi nelle prestazioni e nuove funzionalità.
- Meta rende disponibile l’API di Threads per gli sviluppatori
Meta ha annunciato la disponibilità dell’API di Threads per gli sviluppatori, con funzionalità iniziali limitate ma promettenti.
Lunedì, 17 giugno 2024
- React 19: modifiche alla resa parallela degli elementi
La nuova versione di React 19 disabilita la resa parallela degli elementi.
- La complessità riempie lo spazio disponibile nel software
Come la pressione eccessiva nello sviluppo software porti a design indesiderabili.
- Il concetto di attrito nella strategia militare e nello sviluppo software
L’attrito, come definito da Clausewitz, trova un sorprendente parallelismo nello sviluppo software.
- Ottimizzare l’Interaction to Next Paint per i Core Web Vitals
Strategie per migliorare l’INP in situazioni difficili, basate su lezioni reali.
Domenica, 16 giugno 2024
- Rilascio di NumPy 2.0: novità e cambiamenti principali
NumPy 2.0 sarà rilasciato il 16 giugno 2024, con importanti novità e modifiche.
- Vantaggi e sfide del pair programming nell’approccio Ubuntu
L’approccio del pair programming migliora la qualità del codice e la collaborazione del team.
- C++ sorpassa C nella classifica di popolarità TIOBE
Il linguaggio C++ supera C, diventando il secondo linguaggio più popolare.
- SQLite: il database più diffuso al mondo
SQLite è il database engine più utilizzato, presente in miliardi di dispositivi.
Sabato, 15 giugno 2024
- Nuova riflessione sulla definizione di codice buono
Comprendere le caratteristiche fondamentali di un codice leggibile e facile da mantenere.
- Ottimizzare SQLite in Django per ambienti di produzione
Migliora la concorrenza e le prestazioni del database SQLite in ambienti Django di produzione.
Venerdì, 14 giugno 2024
- Adotta Effect per migliorare la gestione della concorrenza
Effect ottimizza la concorrenza e l’osservabilità senza richiedere competenze avanzate in programmazione funzionale.
- Flutter: rivoluzioni nella fase di test del software
Esploriamo i vantaggi e le limitazioni del framework Flutter applicato ai test software.
- .NET: rilasciata la beta della libreria ufficiale di OpenAI
OpenAI ha rilasciato la libreria ufficiale per .NET con supporto GPT-4o.
- Come risolvere il problema delle preferenze del browser in macOS
Guida su come risolvere le difficoltà di impostare un browser predefinito su macOS.
- Il ruolo delle black box nella programmazione per i principianti
Le black box offrono astrazioni potenti ma possono ostacolare l’apprendimento per i novizi.
Giovedì, 13 giugno 2024
- WhatsApp introduce nuove funzionalità per le videochiamate
WhatsApp aggiunge condivisione schermo, maggior numero di partecipanti e spotlight per i videochiamanti.
- Yahoo potenzia la sua app di notizie con AI
Nuovo aggiornamento introduce feed personalizzati, riepiloghi e blocco clickbait.
- iOS 18 introduce l’orologio su iPhone anche a batteria esaurita
Una grande novità in iOS 18 permetterà di visualizzare l’orario anche a batteria scarica.
Mercoledì, 12 giugno 2024
- La controversia sul refactoring di ‘Clean Code’ di Robert Martin
Analisi dell’esempio di refactoring nel capitolo ‘Meaningful Names’ di ‘Clean Code’.
- Le sfide del compilatore Swift con l’inferenza dei tipi
Il compilatore Swift è noto per la lentezza dovuta all’inferenza dei tipi.
- Percona Toolkit 3.6.0 introduce supporto per ripresa attività
Percona Toolkit 3.6.0 introduce nuove funzionalità, tra cui il supporto alla ripresa di pt-online-schema-change e miglioramenti delle prestazioni per pt-pmp.
- Nessuna regola di canonizzazione per nomi di file wheel Python
La mancanza di regole di canonizzazione per i nomi dei file wheel crea ambiguità.
- Ordine delle proprietà negli oggetti in TypeScript
L’ordine delle proprietà negli oggetti può influenzare il comportamento del codice in TypeScript.
- Leggi della complessità nel software: un’analisi approfondita
Esaminando i principi fondamentali della complessità nel software, dagli effetti della progettazione al mercato.
- iTerm2 3.5 integra le API di OpenAI per ChatGPT
La nuova versione di iTerm2 include un’integrazione con le API di OpenAI per usare ChatGPT nel terminale.
Martedì, 11 giugno 2024
- Adobe aggiorna i termini di servizio dopo polemiche
Adobe chiarisce l’uso dell’AI e la proprietà dei contenuti.
- Analisi dell’integrazione delle pull request manuali nel progetto Curl
Le pull request nel progetto Curl sono visualizzate come ‘chiuse’, non ‘merged’.
- Passare a GNU/Linux: un cambiamento mentale necessario
Il passaggio a GNU/Linux richiede un cambiamento di mentalità, oltre che tecnologico.
- Il nuovo aggiornamento INP di Google ha penalizzato Next.js
Le classifiche di ricerca organica stanno crollando a causa del nuovo aggiornamento INP di Google.
Lunedì, 10 giugno 2024
- Apple annuncia aggiornamenti software per prodotti Home
Novità per tvOS e la Home app migliorano l’esperienza utente.
- Font-display swap migliora la user experience senza flash di testo invisibile
Evitare il flash di testo invisibile nei siti web grazie a font-display: swap.
- Il problema di assunzione nella programmazione funzionale
L’utilizzo di linguaggi di programmazione funzionale può complicare l’assunzione di nuovi ingegneri, nonostante i vantaggi qualitativi.