AI
Martedì, 25 febbraio 2025
- Google lancia Gemini Code Assist per sviluppatori individuali
Google introduce Gemini Code Assist per Individui, uno strumento AI di completamento automatico e assistenza al codice, sfidando il popolare Copilot di GitHub.
Venerdì, 21 febbraio 2025
- Apple lancia novità di iOS con Apple Intelligence
Apple introduce Apple Intelligence in 18.4 con nuove lingue e regioni supportate. Siri riceverà aggiornamenti in futuro.
Martedì, 23 luglio 2024
- Netflix utilizza machine learning e Metaflow per innovare
Netflix sfrutta Metaflow per integrare ML e AI nella produzione, ottimizzando vari aspetti del business.
Domenica, 21 luglio 2024
Mancato allineamento fra ingegneri e leader causa inefficienze
Indagine rivela attriti tra sviluppatori e leadership aziendale, influenzando produttività e ritenzione.
Venerdì, 19 luglio 2024
Esenzione della legge sul copyright USA per ricerca su AI
Proposta un’esenzione per permettere la violazione dei sistemi AI a fini di ricerca.
Giovedì, 18 luglio 2024
OpenAI lancia GPT-4o mini: nuovo modello AI compatto
OpenAI ha introdotto GPT-4o mini, un modello AI compatto, economico e veloce.
Mercoledì, 17 luglio 2024
Google presenta Project Oscar per team di sviluppo open-source
Google ha presentato Project Oscar per la gestione dei programmi software. .
Martedì, 16 luglio 2024
Modelli AI addestrati con video YouTube senza consenso
Rapporto rivela che modelli AI sono stati addestrati con video YouTube senza consenso dei creatori, potenzialmente violando i termini di YouTube.
Disney subisce massiccia fuga di dati da Slack
Hacker rivelano dati riservati di Disney dai canali Slack.
Lunedì, 15 luglio 2024
Privacy a rischio: Google Gemini AI legge documenti privati senza permesso
Google Gemini AI legge documenti privati su Drive senza consenso esplicito degli utenti. Preoccupazioni crescenti sulla privacy.
Venerdì, 12 luglio 2024
Nuovo disegno di legge per autenticazione contenuti generati da AI
Un disegno di legge per autenticare e rilevare contenuti generati da AI con standard NIST.
Giovedì, 11 luglio 2024
- Programma di condivisione dei ricavi di Perplexity per i publisher
Perplexity annuncia un programma di condivisione dei ricavi con i publisher basato sulla pubblicità.
- Come utilizzare Google Gemini su MacOS: due opzioni efficaci
Scoprite le modalità principali per accedere a Google Gemini su MacOS.
Martedì, 9 luglio 2024
DreamFlare AI lancia piattaforma per contenuti video generati da AI
Startup aiuta creatori a monetizzare contenuti video brevi con AI.
Lunedì, 8 luglio 2024
- Apple Watch Series 10: aggiornamenti significativi in arrivo
Apple Watch Series 10 potrebbe includere schermi più grandi e corpo più sottile.
Domenica, 7 luglio 2024
L’analisi etica di AI generativa tramite prompt engineering
Studio sull’influenza del design dei prompt nell’equità e nella riduzione dei bias nei modelli di linguaggio AI.
Il ruolo emergente del Chief AI Officer
La figura del CAIO sta ridefinendo il panorama aziendale grazie all’IA generativa.
Utilizzo dei contenuti web per l’addestramento AI: discussione accesa
Secondo il CEO dell’AI di Microsoft, tutto il contenuto web è utilizzabile per addestrare l’AI, salvo diversa indicazione.
Generazione di codici con IA: confronto con i programmatori umani
Studio IEEE valuta codice prodotto da ChatGPT per funzionalità, complessità e sicurezza.
Sabato, 6 luglio 2024
- Risoluzione della carenza di talenti in cybersicurezza
La carenza di 4 milioni di professionisti cybersecurity richiede interventi strategici.
- Operazione IT massiva gestita dal CIO di JPMorgan Chase
La CIO di JPMorgan Chase sovrintende un’operazione IT globale enorme, con un team di 63.000 persone.
- Alphabet chiude startup di intelligenza artificiale agricola Mineral
Alphabet sospende Mineral e passa a un modello di licenza per la tecnologia AI agricola.
Venerdì, 5 luglio 2024
- Google intensifica sforzi per ridurre la dipendenza da Safari
Google cerca di diminuire la sua dipendenza da Safari come motore di ricerca predefinito su iPhone.
Informazioni riservate di ChatGPT rivelate accidentalmente su Reddit
ChatGPT ha svelato istruzioni interne a un utente, sollevando discussioni sulla sicurezza.
- Redis come database vettoriale per modelli linguistici avanzati
I modelli di linguaggio avanzati usano Redis come database vettoriale per ricerche e applicazioni.
Giovedì, 4 luglio 2024
Violazione dei sistemi interni di OpenAI da parte di un hacker
Hacker ha rubato informazioni riservate dall’interno di OpenAI, rilevato nel 2023.
Mercoledì, 3 luglio 2024
- Cloudflare lancia strumento gratuito per bloccare bot AI
Cloudflare introduce uno strumento per proteggere i siti dagli scraper di dati AI.
Martedì, 2 luglio 2024
- GitHub Copilot accelera del 20% la produttività nello sviluppo
Studio di Scalefocus mostra che GitHub Copilot migliora la produttività fino al 20%, ma fatica con problemi complessi.
Google annuncia nuovi cambiamenti all’algoritmo contro i contenuti spam
Miglioramenti al ranking dei risultati di ricerca per ridurre i contenuti di bassa qualità.
L’app di Suno trasforma il testo in musica
Lancio dell’app iOS di Suno per la generazione musicale da testo.
- Figma disabilita temporaneamente la funzionalità AI “Make Design”
Disabiliata funzionalità AI di Figma che riproduceva il design dell’app Meteo Apple.
Perplexity AI accusata di plagio e scraping illecito
Startup accusata di plagio e scraping dalle principali riviste.
- Disponibile GraphRAG su GitHub con accelerator su Azure
GraphRAG fornisce un sistema avanzato di generazione risposte basato su grafi.
Lunedì, 1 luglio 2024
- YouTube introduce politica contro contenuti sintetici AI
YouTube permette ora la rimozione di contenuti generati da AI che simulano volti o voci altrui su richiesta.
- Apple e Google potrebbero collaborare per integrare Gemini negli iPhone
Potrebbe esserci un chatbot AI di Google integrato negli iPhone entro fine anno.
ChatGPT diffonde informazioni errate sul dibattito presidenziale USA
ChatGPT afferma incorrettamente che il dibattito Trump-Biden aveva un ritardo di due minuti.
- Meta sostituisce l’etichetta “Made with AI” con “AI Info”
Meta cambia l’etichetta per le foto modificate con strumenti AI in “AI Info”.
Werner Vogels lancia Distill CLI scritto in Rust
Uno strumento open-source per trascrivere e riassumere registrazioni audio.
Domenica, 30 giugno 2024
- Creare una cultura aziendale orientata ai dati
Tre leader aziendali spiegano come creare una cultura orientata ai dati.
- Le limitazioni del modello AI Gemini di Google
Studi dimostrano che i modelli AI Gemini 1.5 Pro e 1.5 Flash non eccellono nell’analisi di grandi dataset.
Venerdì, 28 giugno 2024
- Redis lancia Redis Cloud Packages per carichi di lavoro specifici
Nuovi pacchetti pre-configurati semplificano la gestione di istanze Redis su major cloud services.
- Aws indaga Perplexity AI per presunta violazione di protocollo
Amazon Web Services verifica se Perplexity AI ignori il Robots Exclusion Protocol con il suo crawler.
- Amazon lancia l’assistente Q Developer per sviluppatori
Genera funzionalità, correzioni di bug e test unitari tramite comandi in linguaggio naturale.
- Adobe presenta lo strumento Generative Remove su Lightroom
Adobe svela una nuova funzionalità per Lightroom basata su AI generativa.
Giovedì, 27 giugno 2024
Le allucinazioni dei modelli di linguaggio avanzati in ambito AI
Analisi delle allucinazioni generate dai modelli di linguaggio avanzati e le loro cause.
- Automazione e AI: rivoluzione nelle aziende moderne
AI migliora l’efficienza, riduce costi e aumenta precisione operativa.
Rilasciato Gemma 2: elevata efficienza per l’IA aperta
Disponibile in due versioni, il nuovo modello promette prestazioni superiori con minori costi di deployment.
- Google aggiunge 110 lingue a Google Translate
Google utilizza il modello PaLM 2 AI per potenziare le traduzioni.
Mercoledì, 26 giugno 2024
- Oracle lancia HeatWave GenAI con LLM in database
Oracle presenta HeatWave GenAI, con LLM e capacità avanzate di AI integrati nel database. Disponibile su OCI ovunque, senza costi aggiuntivi.
ChatGPT-5: il prossimo passo verso l’intelligenza artificiale generale
OpenAI conferma l’arrivo del nuovo modello GPT-5, un passo cruciale nell’evoluzione dell’AI.