astronomia
Sabato, 20 luglio 2024
Nuovi segni del ciclo solare rilevati da onde sonore
Individuati i primi segnali del prossimo ciclo solare tramite l’analisi delle onde sonore del Sole.
Giovedì, 11 luglio 2024
Scoperto idrogeno solforato nell’atmosfera di un esopianeta
Il pianeta HD 189733 b ha un’alta concentrazione di idrogeno solforato.
Sabato, 22 giugno 2024
Pi Gazing: analizzare il cielo con Raspberry Pi
Nuovo progetto usa Raspberry Pi e CCTV per monitorare il cielo notturno.
Esplosione di T Coronae Borealis visibile dalla Terra
La stella T Coronae Borealis esploderà in una spettacolare nova, visibile dalla Terra.
Mercoledì, 19 giugno 2024
- Osservata NGC 1546 nella costellazione del Dorado
Svelati nuovi dettagli sulla galassia NGC 1546 grazie a immagini nitide.
Osservato brusco risveglio di un buco nero gigante
Gli astronomi monitorano SDSS1335+0728 nella costellazione di Virgo: luminosità in crescita.
Venerdì, 14 giugno 2024
Evento astronomico raro: lunistizio maggiore in arrivo
La Luna raggiungerà posizioni estreme nel cielo, fenomeno del ciclo di 18,6 anni.
Ci prepariamo a una imminente inversione del campo magnetico solare
Scopriamo gli effetti della futura inversione del campo magnetico del Sole.
Lunedì, 10 giugno 2024
Scoperta nuova regione di nubi fredde nella costellazione della Lince
Identificata la Local Lynx of Cold Clouds, potrebbe aver attraversato l’eliosfera.
Venerdì, 7 giugno 2024
Scoperto segnale radio anomalo che si ripete ogni 53,8 minuti
Un misterioso segnale radio ciclico è stato rilevato dall’ASKAP, presentando caratteristiche inspiegabili.
Martedì, 4 giugno 2024
Nuove immagini di Io svelate dal telescopio Large Binocular Telescope
Il telescopio ha catturato immagini ad alta risoluzione del satellite di Giove.